
continua a ballare!
Danza Classica
e
Danza Moderna
Danza Classica
La danza classica, è il frutto di una canonizzazione delle regole della danza di corte rinascimentale.
Il Balletto, inteso come forma teatrale in cui il linguaggio della danza si unisce a quello della musica e a quello delle arti figurative, trae la sua origine dagli intermezzi che si tenevano tra una portata e l’altra durante i banchetti di corte.
Il balletto classico per come lo conosciamo si definisce poi, nel corso dell’Ottocento, sotto la spinta di due grandi cambiamenti:
- Innanzitutto con la scarpa a punta che, nella sua versione avanzata, permette alle ballerine di ottenere grande agilità e movimenti più rapidi
- Poi con l’evolversi della musica che, con la produzione ottocentesca, influenza e condiziona il mondo del balletto.
La Danza Classica è arte, energia, impegno, morbidezza, disciplina, passione, eleganza….è la base di tutte le danze teatrali. E’ forse la danza più difficile da imparare bene, ma sicuramente è quella che richiede molto rigore, precisione e pazienza nello studio e richiede un esecuzione perfetta e precisa.
Danza Moderna
Nata come ribellione nei confronti della danza accademica, ritenuta troppo rigida e schematica, la danza moderna intendeva procedere alla ricerca di una danza libera, che inizialmente veniva spesso praticata attraverso la provocante forma dell’ assolo, eseguito spesso in spazi non teatrali, per marcare un forte contrasto con lo sfarzo dei grandi balletti.
La danza moderna non rifiuta l’utilizzo innaturale del corpo, tuttavia preferisce movimenti lineari. Si valorizzano il gesto e il movimento che esprimano la personalità del danzatore a partire dalla naturalità.
Sparisce lo sfarzo dei costumi e le scenografie sono spesso ridotte ad uno sfondo monocolore o a pochi, semplici elementi od oggetti.
La danza moderna talvolta prende anche spunto dallo studio storico-antropologico delle danze etniche di paesi non occidentali, per mezzo delle quali è possibile accrescere la danza di elementi diversi, rinnovandone forma e sostanza espressiva. La danza moderna non segue necessariamente il ritmo della musica, come avviene nella danza accademica. A volte la musica può anche essere del tutto assente: in questo caso il ballerino danza seguendo solo il proprio ritmo interno.


Segui un corso di Danza Classica e Danza Moderna a Formigine o Casalgrande

INSEGNANTE
Marialaura Savino
Ciao mi chiamo Marialaura e ho iniziato a studiare danza all’età di 6 anni, formandomi in varie scuole di Napoli.
Fin da subito ho amato la danza classica e la danza contemporanea, al punto che all’età di 19 anni mi sono trasferita a Modena per conseguire la mia formazione al corso di avviamento professionale Apad, diretto dal maestro Alex Atzewi.
La mia passione si è pian piano trasformata nel mio lavoro, permettendomi di condividerla in qualità di insegnate e di portarla in scena in qualità di ballerina per l’Atzewi Dance Company.

INSEGNANTE
Carlotta Quercetani
Ciao mi chiamo Carlotta e mi sono avvicinata alla danza a soli tre anni e da allora non ho più smesso.
Ho iniziato questo percorso a Firenze, la mia città natale, per poi, nel 2018, trasferirmi a Modena e frequentare il Corso di Formazione alla Danza APAD diretto dal Maestro Alex Atzewi. Da maggio 2022 faccio parte dell’Atzewi Dance Company.
Ho sempre trovato interessante affiancare al lavoro di ballerina quello di insegnante, così da poter trasmettere la mia passione a bambini e ragazzi.